9.30
Saluti di apertura
Lucia Castellano
Assessore alla Casa, Demanio, Lavori pubblici Comune di Milano
Enrico Decleva
Rettore Università degli Studi di Milano
Don Luca Bressan
Vicario Episcopale alla Cultura della Arcidiocesi di Milano
Massimiliano de Adamich
Esecutivo Assimpredil Ance
Presiede e coordina
Carlo Capponi
Ufficio Beni Culturali e Arte Sacra, Arcidiocesi di Milano
__
LE FONTI D'ARCHIVIO
10.00
La Ca’ Granda nelle carte dell’Archivio di Stato di Milano
Lanzini Marco
Archivio di Stato di Milano
10.20
L’architettura dell’Ospedale Maggiore attraverso il suo archivio
Paolo Galimberti
Responsabile Servizio Beni Culturali della Fondazione IRCCS Ca’ Granda
10.40
La storia della Fabbrica - Tradizione ed evoluzione stilistica: Milano tra Filarete e Richini
Libero Corrieri
già Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Pavia, Sondrio e Varese
__
11.00
Coffee break
__
11.00
I restauri: la Cà Granda come palinsesto
Amedeo Bellini
Docente a contratto, già Professore Ordinario e Direttore della Scuola di specializzazione in restauro dei monumenti presso il Politecnico di Milano
11.30
Lo studio dei documenti depositati presso l’Archivio Liliana Grassi del Politecnico di Milano
Maria Antonietta Crippa
Ordinario di Storia dell'Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano
__
IL RESTAURO DELLE FACCIATE
12.00
Il cantiere della Ca' Granda. Alcune prime riflessioni su un tema particolare: le architetture dipinte
Giovanni Battista Sannazzaro
Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Pavia, Sondrio e Varese
12.20
Metodi di indagine e l’ individuazione del degrado
Marco Realini
1° Ricercatore presso Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR
Antonio Sansonetti
Ricercatore presso Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR
13.00
Tecniche costruttive storiche e metodologie a confronto
Rebecca Fant
Architetto
__
13.30
Lunch
__
IL CANTIERE
14.30
La gestione del cantiere di restauro
Marco Gasparoli
Gasparoli Restauri e Manutenzioni S.r.l.
14.50
Tecnologie a confronto per la pulitura e il consolidamento (impacchi, laser ecc.)
Michele Gasparoli
Gasparoli Restauri e Manutenzioni S.r.l.
15.10
La sicurezza in cantiere e le nuove tecnologie
Gabriele Gotti
Architetto
15.30
Esperienze di deumidificazione
Rossano De Rosa
Eco Dry
Valerio Valiani
Fisico Docente
__
LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO E IL FUNDRAISING:
L’INTERVENTO DEL PRIVATO
16.00
La sponsorizzazione pubblicitaria
Giovanni Mongini
Direttore Generale TMC Pubblicità
16.20
Un esempio virtuoso
Peppino D’Andrea
Ufficio Tecnico Università degli Studi di Milano
__
LE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE PER LA CONSERVAZIONE
16.40
Programmare la conservazione: metodi, strumenti, strategie, esperienze
Stefano Della Torre
Professore Ordinario di Restauro e Direttore del Dipartimento BEST del Politecnico di Milano
Paolo Gasparoli
Professore Associato Dipartimento BEST presso il Politecnico di Milano
17.20
Il Piano di conservazione programmata del Cortile del Richini della Cà Granda
Pasquale Tucci
Professore Ordinario Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano
__
18.00
Cocktail