'800 - '900

Con la Repubblica Cisalpina incomincia a concretizzarsi la prospettiva di una città che sarà un modello di crescita economica, amministrativa e culturale per quasi due secoli. Con la realizzazione di opere come l’Arco della Pace, le nuove Porte con Caselli ricavati demolendo i Bastioni Spagnoli, la definitiva apertura del Naviglio di Pavia e successivamente del collegamento tra piazza Scala e piazza Duomo con la Galleria si apre sicuramente una nuova dimensione urbana che esploderà con la raggiunta unità nazionale, anche attraverso piani Regolatori fortemente innovatori, dove sicuramente una delle opere più imponenti fu la realizzazione della rete ferroviaria che influenzò il disegno di crescita della città stessa, grazie anche alla spettacolare realizzazione della Stazione Centrale.
Ma se nell’elaborazione più diffusa dell’eclettismo ottocentesco la città si adatterà genericamente al linguaggio più diffuso nelle grandi capitali europee, nel ‘900 riuscirà a realizzare modelli architettonici tali da documentare l’esistenza di una vera e propria scuola di pensiero sensibile al Razionalismo, con una particolare attenzione verso i nuovi materiali da costruzione che erano stati introdotti dalla Rivoluzione Industriale. Basti ricordare episodi che vanno dal Palazzo della Triennale al Palazzo dell’Arengario, fino ad arrivare al Grattacielo Pirelli o all’Istituto Marchiondi.
In questo periodo l’Architettura si troverà, almeno inizialmente, di fronte ad un evidente confronto culturale con l’inizio delle grandi opere di restauro che determinarono, anche in questo settore, la ricerca di una vera e propria scuola di pensiero documentata da opere come, tra le altre, il restauro di S. Maria delle Grazie o del Castello Sforzesco. Ciò determina oggi importanti riflessioni sul restauro, tanto da creare i presupposti per confrontarsi con il concetto del “restauro del restauro”.

Testo a cura di
Arch. Libero Corrieri
Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano

Dove sono

In primo piano

Ex albergo diurno Cobianchi

L’intervento ha riguardato il restauro dei locali interrati di proprietà del Comune di Milano, adiacenti la Galleria Vittorio Emanuele, siti al di sotto delle vie Silvio Pellico e Carlo Cattaneo. I locali sono conosciuti come ex Albergo Diurno Cobianchi. I lavori di ristrutturazione hanno interessato inizialmente il recupero statico dell’impalco stradale di Via Pellico, con il rifacimento in porfido grigio trentino della finitura stradale.


Leggi tutto »
Silos di stoccaggio dei trucioli presso la ditta Molteni & C.

L’intervento ha previsto l’eliminazione di tutte le parti distaccate e incoerenti tramite una idrodemolizione a 2500 bar. Successivamente sono state trattate tutte le armature in ferro, ricostruiti gli intonaci con idonee malte fibrorinforzate previa integrazione delle armature con barre in acciaio inox. L’intervento è stato preceduto da una fase di analisi dello stato di carbonatazione dei cementi ed è stato concluso con le prove di laboratorio di tutti i materiali impiegati.


Leggi tutto »
Monumento a Giuseppe Verdi

Nell'ambito delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia - progetto "I luoghi della memoria", su incarico della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Unità Tecnica di Missione, nel periodo compreso tra giugno e settembre 2011, Cooperativa per il Restauro ha eseguito il restauro conservativo del monumento commemorativo dedicato a Giuseppe Verdi, opera realizzata da Enrico Butti e inaugurata il 10 ottobre 1913.


Leggi tutto »
Palazzo Cattaneo

Oggetto dell’intervento è il restauro delle facciate di Palazzo Cattaneo, attualmente sede della Caserma dei carabinieri di via Moscova di Milano. L’edificio è situato all’interno del tessuto urbano del capoluogo lombardo, presenta una configurazione a corte con due fronti su strada. La struttura portante è in muratura di mattoni pieni poggiata su fondazioni continue sempre in mattoni. Il progetto di restauro delle facciate è stato sviluppato sulla base di un dettagliato processo di analisi che ha richiesto rilievi, studi mineralogici e stratigrafici per comprendere consistenza materica e stato di conservazione degli strati superficiali.


Leggi tutto »