Le facciate furono “stonacate” nell’ambito di un restauro eseguito nel 1913 ed in quella occasione vennero realizzati i fazzoletti di intonaco con decori pittorici. Tale intervento ha esposto il parametro murario ad un ingente degrado evidenziato, dovuto sia agli agenti chimici e fisici, sia a rappezzi eseguiti nel tempo con malta cementizio. L’intervento di Restauro realizzato è stato suddiviso in due fasi di lavoro: la prima ha interessato la manutenzione straordinaria del tetto con il rinforzo strutturale delle capriate esistenti attraverso iniezioni di resina ed il rinforzo dei solai;la seconda fase dei lavori ha visto il restauro delle facciate in mattoni a vista, con la sostituzione e riparazione dei mattoni ammalorati, la pulizia e il fissaggio del paramento esterno e di tutti gli elementi decorativi in cotto.
Testo a cura di Stefania Rozza
> Scheda in corso di completamento