Il progetto ha lo scopo di valorizzare quest’opera, di proprietà comunale, con un adeguato restauro delle opere e con la reintroduzione dell’acqua...
L’intervento ha avuto come oggetto il restauro e risanamento conservativo di Villa Scheibler...
La cripta della Chiesa di San Primo è stata rinvenuta alle spalle dell’Archivio di Stato...
L’intervento di restauro condotto sulle superfici esterne della Chiesa di Santa Maria alla Fontana, preludio del restauro conservativo delle...
L'umidità di risalita con le conseguenti efflorescenze saline che polverizzano il colore...
Si è conclusa nell’estate del 2005 la prima fase dei restauri della chiesa di Santa Maria Podone e del complesso dell’ex canonica, che...
L'edificazione della Chiesa di San Fedele inizia nel 1569, secondo il progetto del Pellegrini e continua sotto la direzione di Martino Bassi...
Il progetto, che si avvale di una consistente fase analitica, si limita alle operazioni volte a garantire maggior durata a quanto ad oggi pervenuto...
Nel 2002 la Soprintendenza ai beni A.A. e per il Paesaggio di Milano, ha iniziato il restauro degli...
Presso la sede storica del Piccolo Teatro di Milano sita in via Rovello è in restauro il chiostro minore di un edificio rinascimentale...
L’intervento di restauro è risultato essere sin dall’inizio assai complesso ed ha richiesto...
La struttura absidale del duomo presentava qualche preoccupazione strutturale per una leggera continua se pur modesta spiombatura...
A partire dal lato storico per cui si sa che...
Il progetto prevede di riconnettere la Conca di Viarenna alla Darsena, ricomponendo il bacino, restaurando la conca di Viarenna e riscoprendo...
In fase di esecuzione dei lavori si sono rese necessarie una serie di modifiche riguardanti le metodologie di esecuzione di alcune lavorazioni e variazioni delle zone di intervento. Oltre ad alcune differenze riscontrate misurando lo sviluppo effettivo delle quantità rispetto a quanto previsto in stima, le principali differenze si possono riassumere nelle differenti lavorazioni eseguite per la pulitura del paramento in mattoni, il fissaggio delle colonnine in marmo, la stuccatura e la protezione del basamento in pietra del campanile e per la sistemazione a verde della zona di ingresso alla chiesa.
Il complesso è la testimonianza della conflittuale evoluzione del pensiero umanistico e...
I lavori di restauro e risanamento conservativo delle coperture e delle facciate con...
Il monumentale complesso della Cà Granda, seppur frutto di una storia costruttiva che...
Di antichissime origini alto medioevali il complesso di Sant’Eustorgio, frutto di diverse e importanti stratificazioni storiche, è qui proposto...
L’Amministrazione comunale intende valorizzare il complesso castellano in vista di Expo 2015, migliorando la distribuzione e gli allestimenti...
L’intervento prevedeva il consolidamento conservativo della muratura e l’eliminazione dell’umidità sui muri interni e quelli perimetrali...
Nel 1997 l’Annunciata, antico e glorioso complesso conventuale quattrocentesco...
L'intervento di risanamento e restauro conservativo del Complesso Cascine Chiesa Rossa è stato caratterizzato da una ripresa generalizzata delle murature con operazione di cuci scuci eseguita su ogni pilastro e parete (circa l’80%) con ripresa dei giunti prima scarificati e sigillati con malta adeguata a base di calce idrata, nonché la rimessa a piombo dei pilastri fuori asse con sistemazione della muratura.
Premesso che la vita di un bene culturale è strettamente influenzata dalle condizioni ambientali del contesto che lo accoglie...
Il primo progetto di ristrutturazione e restauro del complesso venne approntato nel 1983...
Le nuove esigenze dell’università degli Studi di Milano hanno dato origine ai lavori di...
Il cortile richiniano della Ca’ Granda è sorto dal XV secolo ed è stato completato dall’arch. Francesco Maria Richini nel XVII secolo...
Il restauro del quattrocentesco Cortile “Ghiacciaia” dell’ex Ospedale Cà Granda, è stato un...
Pigello Portinari, responsabile a Milano del Banco dei Medici, fece costruire la cappella per...
Le indagini stratigrafiche, eseguite sulle volte delle sala capitolare, hanno permesso di individuare la presenza di un intonaco omogeneo, sotto gli strati di scialbi successivamente stesi nel corso dei secoli, in relazione alle diverse funzioni alle quali la sala era stata adibita.
Il restauro è stato condotto in parallelo all’organizzazione del Museo Diocesano...
Gli interventi di restauro del paramento esterno del fianco meridionale della Basilica di...
L’intervento di risanamento e restauro conservativo è stato caratterizzato da una ripresa generalizzata delle murature con operazione di cuci scuci eseguita su ogni pilastro e parete (circa l’80%) con ripresa dei giunti prima scarificati e sigillati con malta adeguata a base di calce idrata, nonché la rimessa a piombo dei pilastri fuori asse con sistemazione della muratura.
Le lavorazioni hanno per oggetto il restauro e la riqualificazione del complesso monumentale...
La Chiesa, costituita da una navata unica, con un’abside coperta da catino, è...
L’intervento di restauro dei paramenti esterni...
E’ importante segnalare che pressoché tutti gli intonaci originali del tiburio si sono...
Il restauro della pittura murale rinascimentale raffigurante Cristo in croce ha previsto le...
L’intervento eseguito sulle raffigurazioni di quattro Santi domenicani di Bernardino Butinone...
Tra il 2002 ed il 2005 la Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio di Milano...
Tra il settore presbiteriale della Tribuna di Santa Maria delle Grazie ed il Chiostro del...
L’attuale chiesa è costituita da tre edifici d’epoche diverse: un’aula rettangolare absidata che si ritiene del XII-XIII secolo...
L’eccezionale rudere posto a difesa dell’ingresso della cortina castellana di Santo Spirito
l complesso è costituito dalla torre altomedioevale dell’Ansperto, dal Sacello Bizantino di S. Satiro, dal Battistero e dalla Basilica di Santa Maria.
L’uso per secoli a scuderie dei locali al piano terreno ha determinato la ritenzione nei muri di sali ed umidità, molto elevata nei basamenti, in Corte Ducale e nel lato della Rocha verso il cortile delle Armi.
A seguito dell’adeguamento impiantistico sono emersi la pavimentazione e la decorazione...
La mancanza di bandelle in rame a chiusura della falda, l’assenza di guaine od onduline ottocoppo...
La Strada Coperta della Ghirlanda, denominata anche "Galleria della Ghirlanda", è un...
I lavori iniziano con una radicale sistemazione della copertura nel febbraio 2005, e...
Il processo di valorizzazione che a più riprese ha interessato in questi anni non solo l’antico...
Restauro conservativo facciate est e nord
Da alcune fonti storiche identificata come la...
La Chiesa dedicata ai Santi Faustino e Giovita – meglio conosciuta come Santuario...
Complesso intervento di recupero e conservazione della Quattrocentesca chiesa.
Il restauro della Biblioteca della S. Maria Incoronata ha seguito questo iter lavorativo: il primo intervento interessò...
Poiché diffuse infiltrazioni d’acque meteoriche dalle coperture e fenomeni di umidità...
La copertura è costituita da manto di coppi posati, in doppio strato, direttamente sulla...
L’intervento di restauro conservativo ha interessato diversi elementi della chiesa e del campanile.
La superficie aveva subito un’estesa perdita di pellicola pittorica...
L’Arco di Porta Romana, considerato da sempre l'ingresso principale alla città di Milano, è situato in piazza Medaglie d’Oro
Nel 1997 l’Annunciata, antico e glorioso complesso conventuale quattrocentesco, è ridotta a una sorta di quartiere periferico...
Gli interventi di restauro che dal 1996 hanno interessato il complesso dell'Abbazia di Santa Maria dell’Annunciata sono stati attuati per lotti ...
La chiesa fu edificata a partire dal 1552 su progetto dell’architetto Domenico Giunti
L’intervento ha previsto il consolidamento ed il risanamento integrale dell’organismo architettonico e degli spazi interni...
L’intervento realizzato ha riguardato il completamento del recupero del Castello Visconteo...
Il nodo idraulico di Paullo ed il relativo complesso edile di presidio, che anticamente era detto il “Lavorerio”...
Il Monastero di S. Lorenzo sorge nel centro storico di Vimercate nella zona immediatamente...
I locali oggetto del restauro sono inseriti nell’ala principale di un ampio complesso architettonico, la cosidetta “Casa Villa” in San Pietro all’Olmo di Cornaredo (MI), in origine e fino al 1542 monastero agostiniano.
Gli interventi realizzati sulle murature hanno previsto il consolidamento conservativo della muratura...
Il Restauro operato dal 2004 al 2009 ha avuto un andamento ricco di complessità...
Dopo il fortunato ritrovamento della chiesetta di San Biagio nel 1977, che l’ha sottratta ad un abbandono...
La chiesa di San Vittore, appartenente, come accennato all’ex complesso monastico benedettino dismesso nel 1798...
La Fondazione Gaiani ha promosso il progetto di restauro, coordina e gestisce...
Gli affreschi raffiguranti la Crocifissione e l'Annunciazione mostravano segni di degrado tra cui evidenti tracce di umidità di risalita capillare...
L’intervento di restauro conservativo condotto ha interessato le facciate della chiesa e della casa parrocchiale e il pronao della chiesa di San Martino in Carpiano.
La completa assenza nel corso degli anni di radicali interventi di tipo conservativo, mirati al recupero funzionale...
L’intervento di restauro conservativo che ha interessato la chiesa di Santo Stefano in Vimercate...
Il progetto è frutto di un accordo sottoscritto nel 1999 dalle Agenzie dello Stato, dalla Regione...
L’Arengario, palazzo comunale di Monza, realizzato nel 1200, presenta notevoli analogie stilistiche e costruttive con il broletto milanese.
Il progetto si articola in varie fasi che possono essere riassunte nei seguenti punti...
Il progetto è relativo al restauro di parte delle antiche sale di rappresentanza del piano terra dell’ala nord.
L’intervento comprende inoltre la realizzazione dei servizi igienici e la contestuale sistemazione di parte del corpo scala nell’angolo nord ovest e del passaggio pedonale attiguo.
Il progetto di restauro accoglie i principi della conservazione ed integrale...
Il progetto di restauro conservativo delle facciate ala est castello mediceo di Melegnano...
Il progetto di restauro ha tre cose di un certo interesse: un nuovo soppalco nel centro anziani al piano terra...
Il complesso del cenobio monastico si presenta per lo più integro nella sua struttura originale...
Si tratta del restauro e riconversione al culto della parte ecclesiale di un rilevante priorato cluniacense, realizzato nel 1100...
Il contributo della Regione Lombardia del dicembre 1993, ha consentito di dar corso agli interventi...
L’intervento, finanziato mediante legge regionale n.39/84, ha riguardato il restauro degli intonaci
Con l’Accordo di Programma intercorso con la Regione Lombardia nell’ottobre 2006 si è dato...
Gli interventi eseguiti all'interno del corpo delle stalle possono essere ricondotti principalmente...
La chiesa abbaziale di Santa Maria di Morimondo fu costruita tra 1182 e 1296...
L’intervento di recupero delle strutture lignee è proposto nell’ambito di un progetto
L’intervento in oggetto è proposto nell’ambito di un progetto finalizzato alla verifica statica e consolidamento strutturale dell’orditura principale lignea della copertura della navata centrale dell’abbazia e al consolidamento strutturale dell’orditura secondaria di impalcato e delle scale lignee presenti nella torre campanaria annessa all’Abbazia dei Santi Pietro e Paolo in Viboldone.
All’interno del complesso Abbaziale di Viboldone, oltre alla stessa Abbazia dei Santi Pietro e Paolo
Il restauro ha riguardato l'intero complesso basilicale nel suo insieme, comprendente la basilica ed il campanile portando a compimento il restauro già iniziato negli anni '90 che aveva interessato però solo l'interno del quadriportico e la cappella dell'Addolorata adiacente.
Le decorazioni che rivestono interamente i saloni al primo piano del Castello...
Ultimata nell’aprile del 1511 dal pittore Bernardino de Rossi (doc. 1484-1514), commissionata da...
L’intervento in oggetto è proposto nell’ambito del progetto finalizzato al consolidamento strutturale...
Su incarico della Parrocchia di S. Siro in Ozzero, il 6 luglio 2007 sono iniziate le indagini termoigrometriche alla chiesa Sant'Alberto a Caselle di Morimondo (MI).
Su incarico del Comune di Abbiategrasso, il 19 novembre 2004 sono iniziate le indagini termoigrometriche alla chiesa dell'Annunciata. La finalità degli accertamenti diagnostici è quella di misurare il regime termoigrometrico delle murature, interessate da fenomeni di degrado imputabili al passaggio di stato dell'acqua, da liquido a vapore e viceversa.
Una parete era interamente coperta da un affresco del Bergognone, con sei figure di Santi inserite all'interno di un sistema
Il Castello Visconteo è una delle "meraviglie" di Trezzo sull'Adda e sicuramente il simbolo della città. Fu costruito nel 1300, per volere di Bernabò Visconti, accanto ad una rocca che la tradizione vuole edificata dalla regina Teodolinda.
L’idea di tale intervento nasce all’interno dell’Amministrazione Comunale di Trezzo sull’Adda prima del 2005 e si concretizza con l’inizio lavori di fine anno 2011. L’intervento proposto ed in corso di realizzazione consta sommariamente delle seguenti operazioni...
A partire dal 2010 l’Amministrazione Comunale di Trezzo sull’Adda ha concentrato parte dei suoi sforzi per mettere in sicurezza e restaurare le mura di cinta del Castello Visconteo. A tal fine sempre nel 2010 il Comune di Trezzo ha aderito, insieme al Parco Adda Nord e ad un’altra ventina di enti locali e non...
L’opera di restauro conservativo è stata condotta su parte del castello denominata Ala Nord e sugli androni di accesso.
Gli androni sono stati oggetto di un intervento di restauro delle murature, liberati dalle superfetazioni lignee, pavimentati e dotati di nuova illuminazione e nuova scala di accesso agli ambienti superiori.