Coperture del Complesso Monumentale di Brera

Via Brera 28 - Milano (MI)
mappa

Il Palazzo di Brera ospita oltre all'Accademia, l'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, la Biblioteca Braidense, l'Oservatorio e l'Orto Botanico, la Pinacoteca di Brera

Pinacoteca di Brera
tel. 02 722 63 264 - 229
fax: 02 720 011 40
e-mail: sbsae-mi.brera@beniculturali.it

Orario di apertura:
MAR, MER, GIO, SAB, DOM  8.30 - 19.15 (chiusura biglietteria alle 18.40)
VEN  8.30 - 21.15 (chiusura biglietteria alle 20.40)
Chiuso: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre

Restauro, revisione, rifacimento delle coperture del complesso monumentale di Brera

Il Progetto esecutivo di restauro, revisione, rifacimento delle coperture del Complesso Monumentale di Brera, costituisce la prima fase di un più ampio programma di interventi finanziato dal Mibact con delibera CIPE n. 38 del 23 marzo 2012 (“Fondo per lo sviluppo e la coesione. Assegnazione di risorse a favore di interventi prioritari nel settore dei beni e delle attività culturali – sedi museali di rilievo nazionale”). Il finanziamento è stato suddiviso in tre lotti funzionali corrispondenti a ciascuno dei tre edifici che rientrano nel progetto complessivo: Palazzo di Brera, Palazzo Citterio, Complesso militare delle caserme Magenta e carroccio in via Mascheroni.
Tra queste operazioni, si è data priorità al progetto di restauro delle coperture in quanto intervento indispensabile per la protezione degli ambienti espositivi della Pinacoteca e per il comfort climatico degli spazi, e per la conservazione del monumentale edificio storico.
Il progetto è stato sviluppato nell’ottica di coniugare tradizione costruttiva e innovazione tecnologica e con il fine di ridurre l’onere della manutenzione per il tempo più lungo possibile, con lo scopo di conservare la consistenza materica riducendo i fattori estrinseci ed intrinseci di degrado.
Le coperture, sono state considerate come la “quinta facciata” dell’edificio, parte di un contesto fortemente delineato e storicizzato e quindi elemento di rilievo anche paesaggistico. Per questi motivi la geometria generale, i profili altimetrici, la consistenza materica e di colore del sistema delle coperture, in quanto parte dell’immagine consolidata che l’edificio proietta nel tessuto urbano- nell’isolato compreso fra la piazzetta di Brera e la via Brera, la via Fiori Oscuri, lo Strettone e le aree dell’Orto Botanico- sono stati considerati come elemento invariante da tutelare anche in presenza del necessario e radicale rifacimento delle coperture stesse.
Le coperture dell’edificio riflettono la complessità costruttiva del grande fabbricato segnato da addizioni, sopraelevazioni e trasformazioni avvenute nel corso dei secoli, a partire dal 1600 fino ai giorni nostri. Ne sono testimonianza le torri, le specole, le falde disposte su diversi livelli e la sequenza dei grandi lucernari, tutti elementi che con la propria matericità, documentano le varie fasi storiche della fabbrica.
Per avere una idea della complessità dell’intervento, che dal 22 aprile 2014 è in fase di esecuzione, basti pensare che le coperture di Brera (circa 6000 mq) sono costituite da 113 falde – disposte su più livelli - forate da 87 lucernari, 19 abbaini, 74 camini e percorse da un sistema di passerelle in ferro per gran parte della loro estensione.
Elementi questi che fanno comprendere la relativa fragilità e la straordinaria esposizione del complesso sistema il cui degrado si deve sia ad alterazioni fisico-meccaniche conseguenti all’azione prolungata degli agenti naturali, sia alla vetustà del manto, e alla disomogeneità degli interventi e delle trasformazioni realizzati per far fronte alle diverse esigenze funzionali delle istituzioni che convivono nell’edificio[1]. Infatti, fin dal 1774, il Palazzo di Brera è sede di sei tra le maggiori istituzioni culturali della città: la Pinacoteca, l’Accademia di Belle Arti, la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Istituto Lombardo, l’Osservatorio Astronomico e l’Orto Botanico.

[1] Per una completa storia dell’edificio e delle sue fasi costruttive si vedano:A. Scotti, Brera 1776-1815. Nascita e sviluppo di una istituzione culturale milanese, in Quaderni di Brera, 5, Centro Di, Firenze 1979; L. Arrigoni, Brera: il palazzo e il museo nella storia e nella cultura di Milano in S. Bandera (a cura di), Brera. La Pinacoteca: storia e capolavori, Ginevra - Milano, 2009.

Testo a cura di
Alessandra Quarto, Responsabile Ufficio Tecnico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Soprintendenza bsae Milano

Fotografie di
Ufficio Tecnico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Soprintendenza bsae Milano