Il progetto ha lo scopo di valorizzare quest’opera, di proprietà comunale, con un adeguato restauro delle opere e con la reintroduzione dell’acqua...
L’intervento ha avuto come oggetto il restauro e risanamento conservativo di Villa Scheibler...
La cripta della Chiesa di San Primo è stata rinvenuta alle spalle dell’Archivio di Stato...
L’intervento di restauro condotto sulle superfici esterne della Chiesa di Santa Maria alla Fontana, preludio del restauro conservativo delle...
L'umidità di risalita con le conseguenti efflorescenze saline che polverizzano il colore...
Si è conclusa nell’estate del 2005 la prima fase dei restauri della chiesa di Santa Maria Podone e del complesso dell’ex canonica, che...
L'edificazione della Chiesa di San Fedele inizia nel 1569, secondo il progetto del Pellegrini e continua sotto la direzione di Martino Bassi...
Il progetto, che si avvale di una consistente fase analitica, si limita alle operazioni volte a garantire maggior durata a quanto ad oggi pervenuto...
Nel 2002 la Soprintendenza ai beni A.A. e per il Paesaggio di Milano, ha iniziato il restauro degli...
Presso la sede storica del Piccolo Teatro di Milano sita in via Rovello è in restauro il chiostro minore di un edificio rinascimentale...
L’intervento di restauro è risultato essere sin dall’inizio assai complesso ed ha richiesto...
La struttura absidale del duomo presentava qualche preoccupazione strutturale per una leggera continua se pur modesta spiombatura...
A partire dal lato storico per cui si sa che...
Il progetto prevede di riconnettere la Conca di Viarenna alla Darsena, ricomponendo il bacino, restaurando la conca di Viarenna e riscoprendo...
In fase di esecuzione dei lavori si sono rese necessarie una serie di modifiche riguardanti le metodologie di esecuzione di alcune lavorazioni e variazioni delle zone di intervento. Oltre ad alcune differenze riscontrate misurando lo sviluppo effettivo delle quantità rispetto a quanto previsto in stima, le principali differenze si possono riassumere nelle differenti lavorazioni eseguite per la pulitura del paramento in mattoni, il fissaggio delle colonnine in marmo, la stuccatura e la protezione del basamento in pietra del campanile e per la sistemazione a verde della zona di ingresso alla chiesa.
Il complesso è la testimonianza della conflittuale evoluzione del pensiero umanistico e...
I lavori di restauro e risanamento conservativo delle coperture e delle facciate con...
Il monumentale complesso della Cà Granda, seppur frutto di una storia costruttiva che...
Di antichissime origini alto medioevali il complesso di Sant’Eustorgio, frutto di diverse e importanti stratificazioni storiche, è qui proposto...
L’Amministrazione comunale intende valorizzare il complesso castellano in vista di Expo 2015, migliorando la distribuzione e gli allestimenti...
L'intervento di risanamento e restauro conservativo del Complesso Cascine Chiesa Rossa è stato caratterizzato da una ripresa generalizzata delle murature con operazione di cuci scuci eseguita su ogni pilastro e parete (circa l’80%) con ripresa dei giunti prima scarificati e sigillati con malta adeguata a base di calce idrata, nonché la rimessa a piombo dei pilastri fuori asse con sistemazione della muratura.
Premesso che la vita di un bene culturale è strettamente influenzata dalle condizioni ambientali del contesto che lo accoglie...
Le nuove esigenze dell’università degli Studi di Milano hanno dato origine ai lavori di...
Il cortile richiniano della Ca’ Granda è sorto dal XV secolo ed è stato completato dall’arch. Francesco Maria Richini nel XVII secolo...
Il restauro del quattrocentesco Cortile “Ghiacciaia” dell’ex Ospedale Cà Granda, è stato un...
Pigello Portinari, responsabile a Milano del Banco dei Medici, fece costruire la cappella per...
Le indagini stratigrafiche, eseguite sulle volte delle sala capitolare, hanno permesso di individuare la presenza di un intonaco omogeneo, sotto gli strati di scialbi successivamente stesi nel corso dei secoli, in relazione alle diverse funzioni alle quali la sala era stata adibita.
Il restauro è stato condotto in parallelo all’organizzazione del Museo Diocesano...
Gli interventi di restauro del paramento esterno del fianco meridionale della Basilica di...
L’intervento di risanamento e restauro conservativo è stato caratterizzato da una ripresa generalizzata delle murature con operazione di cuci scuci eseguita su ogni pilastro e parete (circa l’80%) con ripresa dei giunti prima scarificati e sigillati con malta adeguata a base di calce idrata, nonché la rimessa a piombo dei pilastri fuori asse con sistemazione della muratura.
Le lavorazioni hanno per oggetto il restauro e la riqualificazione del complesso monumentale...
La Chiesa, costituita da una navata unica, con un’abside coperta da catino, è...
L’intervento di restauro dei paramenti esterni...
E’ importante segnalare che pressoché tutti gli intonaci originali del tiburio si sono...
Il restauro della pittura murale rinascimentale raffigurante Cristo in croce ha previsto le...
L’intervento eseguito sulle raffigurazioni di quattro Santi domenicani di Bernardino Butinone...
Tra il 2002 ed il 2005 la Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio di Milano...
Tra il settore presbiteriale della Tribuna di Santa Maria delle Grazie ed il Chiostro del...
L’attuale chiesa è costituita da tre edifici d’epoche diverse: un’aula rettangolare absidata che si ritiene del XII-XIII secolo...
L’eccezionale rudere posto a difesa dell’ingresso della cortina castellana di Santo Spirito
l complesso è costituito dalla torre altomedioevale dell’Ansperto, dal Sacello Bizantino di S. Satiro, dal Battistero e dalla Basilica di Santa Maria.
L’uso per secoli a scuderie dei locali al piano terreno ha determinato la ritenzione nei muri di sali ed umidità, molto elevata nei basamenti, in Corte Ducale e nel lato della Rocha verso il cortile delle Armi.
A seguito dell’adeguamento impiantistico sono emersi la pavimentazione e la decorazione...
La mancanza di bandelle in rame a chiusura della falda, l’assenza di guaine od onduline ottocoppo...
La Strada Coperta della Ghirlanda, denominata anche "Galleria della Ghirlanda", è un...
I lavori iniziano con una radicale sistemazione della copertura nel febbraio 2005, e...
Il processo di valorizzazione che a più riprese ha interessato in questi anni non solo l’antico...
Restauro conservativo facciate est e nord
Da alcune fonti storiche identificata come la...
La Chiesa dedicata ai Santi Faustino e Giovita – meglio conosciuta come Santuario...
Complesso intervento di recupero e conservazione della Quattrocentesca chiesa.
Il restauro della Biblioteca della S. Maria Incoronata ha seguito questo iter lavorativo: il primo intervento interessò...
Poiché diffuse infiltrazioni d’acque meteoriche dalle coperture e fenomeni di umidità...
La copertura è costituita da manto di coppi posati, in doppio strato, direttamente sulla...
L’intervento di restauro conservativo ha interessato diversi elementi della chiesa e del campanile.
La superficie aveva subito un’estesa perdita di pellicola pittorica...
L’Arco di Porta Romana, considerato da sempre l'ingresso principale alla città di Milano, è situato in piazza Medaglie d’Oro
La chiesa fu edificata a partire dal 1552 su progetto dell’architetto Domenico Giunti
La completa assenza nel corso degli anni di radicali interventi di tipo conservativo, mirati al recupero funzionale...
Una parete era interamente coperta da un affresco del Bergognone, con sei figure di Santi inserite all'interno di un sistema